Qualche settimana fa, presso il Dipartimento di Informatica e Innovazione Digitale dell’Università di Urbino, si è tenuto l’evento moltiplicatore del progetto Erasmus+ “Cyber in Practice – Cybersecurity in practice for non IT oriented HE courses”. Gli studenti del corso di informatica, insieme al loro docente Alessandro Aldini, hanno partecipato all’evento che si è svolto in modalità ibrida, coinvolgendo studenti collegati da remoto e un relatore partner del progetto intervenuto online.
Il progetto Cyber IN Practice mira a promuovere la transizione digitale sviluppando competenze di cybersecurity tra studenti, docenti e personale accademico, nonché a identificare le principali minacce e rischi informatici nel contesto universitario.
Dopo una breve introduzione del docente sul programma della giornata, Training2000 ha presentato la propria organizzazione illustrando la missione e la visione dell’ente. Successivamente, il docente Angelo Consoli di SUSPI si è presentato online condividendo con i partecipanti le attività principali del Dipartimento tecnologie innovative dove svolge la propria attività di insegnamento.
Training2000 ha introdotto il progetto di Cyber IN Practice presentando gli obiettivi, il partenariato internazionale e i risultati raggiunti. In particolare, sono stati evidenziati il Report Internazionale sulle principali minacce informatiche e lacune in materia di sicurezza informatica (R1), la creazione di una Piattaforma di Formazione online e lo sviluppo di 70 nuggets interattivi di formazione (R2), e le linee guida per l’implementazione dei “learning nuggets” per educatori, formatori e docenti (R3). Durante la presentazione, i partecipanti hanno apprezzato l’obiettivo del progetto e i risultati conseguiti dai partner, sottolineando la qualità e l’utilità dei risultati creati all’interno del progetto.
È giunto il momento dell’intervento online dell’esperto in materia di Cyber security, che rappresentava anche l’altra organizzazione partner del progetto (SUSPI). Il docente Angelo Consoli ha condiviso con i partecipanti una interessante presentazione sui casi più recenti di cyber attacchi, discutendo le nuove tendenze della cyber criminalità e i nuovi scenari di rischio. Grazie a questo intervento, i partecipanti hanno potuto scoprire nuove prospettive di rischio e pericolo, oltre che esplorare future opportunità di formazione e lavoro nel settore della cyber security e della gestione dei rischi informatici.
Nella fase finale dell’evento, si è dedicato del tempo all’esplorazione guidata della piattaforma di formazione e alla condivisione di alcuni punti chiave da parte dei partecipanti. Training 2000 ha presentato la piattaforma Moodle dedicata, permettendo agli studenti di navigare tra i vari materiali formativi creati dai partner e di scoprire alcuni dei nuggets creati.
Durante la discussione, i partecipanti hanno affrontato temi fondamentali come la protezione della privacy dei dati e la sicurezza dei dispositivi, analizzando anche gli attacchi di social engineering e i scenari più comuni di minaccia informatica. Il dibattito ha evidenziato l’importanza di adottare le giuste misure preventive per evitare attacchi informatici e il bisogno di potenziare le competenze in cyber security tra studenti e personale accademico.
L’incontro è terminato con un vivace scambio di idee ed esperienze sul tema della sicurezza informatica nell’ambiente universitario e sui possibili scenari di cyber attacco che potrebbero verificarsi, specialmente considerando l’incorporazione sempre più diffusa dell’Intelligenza Artificiale nell’istruzione superiore. Questo non è più solo un’ipotesi futuristica, ma una realtà imminente a cui le università devono adeguarsi e prepararsi adeguatamente.
Per maggior informazioni segui il sito web del progetto e la pagina Facebook del progetto!