Il 31 Marzo 2025 Training 2000 ha organizzato un focus group nazionale dedicato al progetto Erasmus+ “STEP – Senior Tutoring – Educator Professionalization“. L’incontro ha riunito professionisti e rappresentanti di organizzazioni pubbliche e private impegnate nell’offerta di servizi per l’invecchiamento attivo e nel supporto a adulti over 60, tra cui psicologi, decisori nel campo del welfare e dei servizi sociali, facilitatori digitali ed esperti del settore.
Esperienze nell’Apprendimento Permanente per Discenti Adulti Over 60
Dopo aver presentato il progetto STEP, la discussione si è concentrata sulle esperienze di ciascun partecipante, che ha condiviso bisogni, sfide, metodologie strumenti efficaci nell’apprendimento degli adulti. I diversi progetti e iniziative condivise dai partecipanti hanno dimostrato come storie individuali possano influenzare positivamente la motivazione e l’engagement degli adulti nel processo educativo.
Nella seconda parte dell’incontro, il focus si è spostato sulle competenze essenziali per gli educatori che lavorano con discenti over 60. Durante l’incontro è stato evidenziato il ruolo motivazionale dell’educatore e l’efficacia del peer mentoring come strumento di supporto e crescita per discenti adulti over 60. Si è inoltre enfatizzata l’importanza di valorizzare le esperienze e le capacità uniche di ogni partecipante.
Supporto e Risorse per gli Educatori
Grazie al focus group è emersa la necessità di fornire risorse specifiche per supportare gli educatori, come la condivisione di piattaforme, risorse educative aperte, e buone pratiche locali. Utile per tutti sarebbe raccogliere informazioni sui progetti esistenti nel territorio, al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia degli interventi educativi, promuovendo la collaborazione tra le diverse iniziative.
Prossimi passi
Il focus group organizzato da Training2000 ha rappresentato un’opportunità fondamentale per riflettere sulle sfide e le opportunità nell’educazione degli adulti over 60. La condivisione di esperienze, idee e soluzioni pratiche ha contribuito a creare le basi dello sviluppo del Manuale Metodologico e Curriculum Formativo STEP, rafforzando allo stesso tempo la rete di supporto tra professionisti, promuovendo un approccio integrato e collaborativo per l’invecchiamento attivo e l’inclusione sociale.

